Home » Argomenti » Attualità » Mobility as a Service, al via la seconda fase del progetto

Mobility as a Service, al via la seconda fase del progetto

23/11/2021

Con la pubblicazione online di un Avviso pubblico rivolto ai tredici Comuni, è partita ufficialmente la seconda fase del progetto Mobility as a Service per individuare tre progetti pilota di cui uno al Sud, da realizzare in altrettante città metropolitane e che sperimenteranno così la nuova modalità di trasporto integrato prevista nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Mobility as a Service è l’iniziativa volta a realizzare un sistema di mobilità sostenibile, che prevede l’integrazione di diverse modalità di trasporto attraverso un unico canale digitale, agevolando gli spostamenti soprattutto nei centri urbani. 

Fino al 10 gennaio 2022 possono presentare proposte progettuali le 13 città metropolitane che sono state ammesse a seguito della manifestazione di interesse che si è conclusa il 29 ottobre scorso. Si tratta di: Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Reggio Calabria, Roma, Torino, Venezia. 

Per l’attuazione del servizio innovativo e tecnologico sono impegnati il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri (Dtd) e il Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili (Mims).  

Franco Metta

 

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo sui Social Network e...

Articoli che ti potrebbero interessare:

Ecolight: al via la raccolta dei piccoli RAEE a Varese con il progetto Terra Rara

Un progetto promosso in collaborazione con il Comune di Varese e con la curatela di Karakorum impres... (continua)

ASSISTAL: Roberto Di Napoli eletto Vicepresidente

L’Associazione Nazionale Costruttori di Impianti, dei Servizi di Efficienza Energetica – ESCo e ... (continua)

Firmato l'accordo tra Fondazione CER Italia e Federidroelettrica

L’accordo ha portato alla nascita del progetto IdroCER, che integra gli impianti idroelettrici all... (continua)

Scopri la nuova banca dati DEIPLUS SEZIONALE

Con più di 88.000 prezzi del mondo dell’edilizia, la nuova banca dati si suddivide per aree di la... (continua)

In evidenza

Rinnovabili, iter semplificato per i piccoli impianti

Nuova delibera ARERA per gli impianti al di...