Home » Argomenti » Attualità » Un nuovo sistema tecnologico per i parcheggi dell’aeroporto di Barcellona

Un nuovo sistema tecnologico per i parcheggi dell’aeroporto di Barcellona

29/07/2019

CAME Parkare ha aggiornato software, hardware e accessi ai parcheggi dello scalo spagnolo contribuendo a rendere più flessibile il sistema tariffario

AENA, il primo operatore aeroportuale al mondo per traffico di passeggeri, ha affidato il rinnovo tecnologico dei sistemi di parcheggio dell’aeroporto di Barcellona a CAME Parkare, società del gruppo CAME specializzata nella progettazione di sistemi evoluti per la gestione dei parcheggi.

L’intervento ha interessato il rinnovo di 53 ingressi, 60 uscite e 64 casse automatiche delle 8 aree di sosta, distribuite nei due terminal dello scalo Josep Tarradellas Barcelona – El Prat, per un totale di 17.000 posti auto. La soluzione proposta da CAME Parkare è il sistema per parcheggi alto di gamma PKE basato su una rete di dispositivi automatici che regolano l'accesso, controllano il pagamento e registrano tutte le attività all'interno del parcheggio. I lavori di ammodernamento sono terminati due mesi in anticipo rispetto al termine previsto, minimizzando i disagi e migliorando l’esperienza per i passeggeri.

Le soluzioni sviluppate da CAME Parkare semplificano la gestione dei parcheggi dell’aeroporto di Josep Tarradellas Barcelona – El Prat, migliorandone il controllo, la competitività e il rendimento. Oltre al rinnovo tecnologico del software (LINCE), la società ha dovuto creare anche delle infrastrutture completamente nuove per centralizzare la gestione dei parcheggi e fare un passo avanti nell’integrazione con i sistemi informativi del committente. Grazie agli aggiornamenti apportati, il software sviluppato da CAME Parkare si integra con tutte le apparecchiature e i servizi non solo di AENA ma anche di terze parti: allarmi, database, infrastrutture per il pagamento da mobile, autonoleggio, ecc. CAME Parkare ha provveduto ad aggiornare il sistema per parcheggi PKE e il software di gestione anche negli scali di Murcia e Minorca, sempre gestiti da AENA.

Il nuovo sistema consentirà inoltre la gestione centralizzata da un unico punto dei parcheggi di tutti i 25 aeroporti spagnoli AENA dove è installato il sistema per parcheggi Parkare. I vantaggi per gli utenti finali non saranno pochi: posti auto più vicini al terminal, parking express (ossia 15 minuti di sosta gratuita) per consentire agli accompagnatori di salutare o accogliere parenti e amici, sconti dedicati ai viaggiatori della tratta Barcellona-Madrid tramite lettura dello speciale codice riportato sulla carta d’imbarco, ecc. Tra le nuove funzionalità introdotte da CAME Parkare c’è anche il pagamento diretto all’uscita, l’utilizzo di sistemi ticketless e una linea di casse automatiche appositamente studiata per le persone diversamente abili.

Tra gli aeroporti spagnoli gestiti da AENA, dopo Madrid, l’aeroporto di Barcellona è il più importante per volume di traffico e, con oltre 50 milioni di viaggiatori transitati nel 2018, è il sesto aeroporto europeo per volume di passeggeri. Con questa operazione AENA ha migliorato la gestione dei suoi sistemi informativi, posizionandosi a livello mondiale tra le società più dotate di infrastrutture e dei più moderni sistemi smart integrati.


 

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo sui Social Network e...

Articoli che ti potrebbero interessare:

Firmato l'accordo tra Fondazione CER Italia e Federidroelettrica

L’accordo ha portato alla nascita del progetto IdroCER, che integra gli impianti idroelettrici all... (continua)

Scopri la nuova banca dati DEIPLUS SEZIONALE

Con più di 88.000 prezzi del mondo dell’edilizia, la nuova banca dati si suddivide per aree di la... (continua)

ASSIL: al via la IX edizione di formazione in luce

Un progetto formativo che mira a rendere più competitiva l’industria italiana dell’illuminazion... (continua)

Omaggio a Maurizio Gambini, colonna del giornalismo del settore elettrico

Ingegnere di formazione e giornalista per vocazione, Maurizio ha saputo unire competenza tecnica e c... (continua)

In evidenza

Rinnovabili, iter semplificato per i piccoli impianti

Nuova delibera ARERA per gli impianti al di...