18/04/2018
Gli esperti di ANIE Energia hanno realizzato una nuova guida tecnica che illustra cosa sono i condotti sbarre, quando vengono utilizzati e i vari tipi in funzione dellâapplicazione. Scopo della pubblicazione eÌ offrire ai professionisti del settore, installatori e progettisti, una guida preparata con il knowâhow dei costruttori, che sia riferimento per la scelta e la progettazione dei condotti sbarre. Oggi eÌ possibile rispondere alla maggioranza delle esigenze impiantistiche richieste dalla trasmissione e distribuzione dellâenergia partendo dallâilluminazione di uffici e capannoni per arrivare a grossi impianti industriali.
Nel volume si passano in rassegna le Norme e le direttive in vigore, si chiariscono alcune tematiche specifiche come il comportamento al fuoco e allâincendio e agli effetti del sisma. Vengono confrontati anche i due materiali utilizzati, rame e alluminio, per la costruzione dei condotti sbarre, analizzandone le diverse caratteristiche e peculiaritaÌ.
I condotti potrebbero essere considerati elementi poco intelligenti, ma si possono equipaggiare con apparecchi di protezione intelligenti e strumenti di misura e automazione dotati di comunicazione. Sono progettati e costruiti da costruttori che immettono sul mercato prodotti sempre innovativi, perfettamente integrati con gli apparecchi elettrici di cui puoÌ aver bisogno il processo industriale o lâimpianto civile da alimentare. La collaborazione tra progettisti e costruttori eÌ una sinergia necessaria a inserire nei progetti tutti gli elementi utili a tutelare gli interessi del committente, interessi di natura tecnica ed economica.
Il progetto di un impianto prevede di sottoporre al committente soluzioni tecniche accompagnate da una valutazione economica dellâinvestimento proiettato nel tempo. EÌ il committente che fornisce al progettista i dati economici di partenza come la disponibilitaÌ e il periodo di ammortamento. Il costo dellâinvestimento deve tenere conto di numerose voci di costo. Le piuÌ significative sono: acquisto dei materiali, manodopera, costo della manutenzione ed evoluzione del sistema elettrico in relazione a modifiche giaÌ prevedibili in fase di progetto. Da questo punto di vista, i condotti sbarre rappresentano una scelta vantaggiosa.
Ma non solo, realizzare un impianto elettrico con i condotti sbarre consente di incrementare lâefficienza energetica del sistema con riduzione della massa delle materie prime impiegate; aumento del potenziale di riciclo; riduzione delle perdite delle linee elettriche; riduzione degli ingombri. La riduzione delle perdite, per il cliente finale, costituisce un risparmio economico reale e valutabile.
Â
Un progetto promosso in collaborazione con il Comune di Varese e con la curatela di Karakorum impres... (continua)
LâAssociazione Nazionale Costruttori di Impianti, dei Servizi di Efficienza Energetica â ESCo e ... (continua)
Lâaccordo ha portato alla nascita del progetto IdroCER, che integra gli impianti idroelettrici all... (continua)
Con piĂč di 88.000 prezzi del mondo dellâedilizia, la nuova banca dati si suddivide per aree di la... (continua)
In evidenza
Aumentano anche le incertezze per lâandamento...
Nuova delibera ARERA per gli impianti al di...