31/08/2022
Nel primo semestre del 2022 sono stati installati 1.012 nuovi MW di fotovoltaico – più del doppio rispetto allo stesso periodo del 2021 (406 MW) – arrivando a una potenza cumulata complessiva di 23.577 MW e un numero di impianti pari a 1.087.190. Siamo ancora molto lontani dal 2011 quando in 12 mesi erano stati installati 9.461 MW, ma rispetto al 2021 il trend è in miglioramento. Analizzando complessivamente la potenza fotovoltaica in Italia, il settore residenziale ha installato 5.486 MW, il settore commerciale e industriale 12.921 MW rappresentando così la maggior potenza installata, mentre il comparto utility scale conta su 5.170 MW.
Sono i numeri che emergono dai report periodici di Italia Solare, disponibili anche sul sito www.italiasolare.it sulla base dei dati resi disponibili periodicamente da Terna (dati Gaudì).
LE REGIONI DEL NORD SPICCANO PER NUMERO DI IMPIANTI INSTALLATI
La regione che registra la maggior potenza cumulata è la Puglia con 2.999 MW seguita da Lombardia (2.868 MW) ed Emilia-Romagna (2.345 MW), a ruota Veneto e Piemonte.
In termini di numero di impianti sul podio si posiziona la Lombardia con 174.120 installazioni, secondo il Veneto (158.577) e terza l’Emilia-Romagna (113.160) seguita dal Piemonte (76.216). I dati evidenziano come siano le regioni del Nord a installare il maggior numero di impianti fotovoltaici, mentre il Centro e il Sud, nonostante il maggior livello di irraggiamento solare stentano a sviluppare impianti fotovoltaici. La Puglia continua a guidare la classifica della maggior potenza installata grazie ai grandi impianti fotovoltaici realizzati negli anni addietro.
Prendendo in considerazione solo i dati del 2022, Lombardia (157 MW), Lazio (147 MW) e Sardegna (103 MW) si sono dimostrate le regioni con la maggior nuova potenza fotovoltaica, considerando invece i numeri degli impianti le regioni che spiccano sono Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna.
LA TOP TEN DELLE CITTÀ FOTOVOLTAICHE
Viterbo è la città che ha installato il maggior quantitativo di nuova potenza fotovoltaica in questi primi sei mesi con quasi 104 nuovi MW, seguita da Cagliari (85,16 MW), Brescia (37,32 MW), Bari (30,92 MW), a seguire Milano (26,28 MW), Torino (26,08 MW), Padova (24,95 MW), Bergamo (24,52 MW), Novara (22,82 MW) e Matera (22,80 MW). Fanalini di coda Isernia, Verbano-Cusio-Ossola e Trieste che non arrivano al MW installato.
I SISTEMI DI ACCUMULO
Al 30 giugno 2022 la capacità connessa complessiva dei sistemi di accumulo arrivava a 1.361 MWh, dei quali 1.341 MWh erano batterie al litio.
In riferimento ai soli sistemi di accumulo associati agli impianti fotovoltaici, il 2022 (629 MWh) sta continuando il suo trend di crescita, già intrapreso nel 2021 (411 MWh), superando nei primi sei mesi di un terzo l’installato complessivo dello scorso anno.
La Lombardia è la regione che conta la maggior capacità cumulata connessa di sistemi di accumulo con 281 MWh, seguita da Veneto (216 MWh) ed Emilia-Romagna (136 MWh). Guardando al solo 2022 il Veneto è risultato particolarmente attivo realizzando 99 MWh, seguito da Emilia-Romagna (58 MWh) e Toscana (49 MWh).
Anche se in crescita, i dati evidenziano sia per il fotovoltaico sia per i sistemi di accumulo, un netto ritardo rispetto alle previsioni di sviluppo che si è data l’Italia.
Per Anie Confindustria e Politecnico di Milano le rinnovabili un mercato nazionale da 10 miliardi di... (continua)
La piattaforma Power, inverter mono fase e trifase con sistema di accumulo per il segmento residenzi... (continua)
Fino al 30 novembre 2023 la consultazione sullo schema di proposta di disciplina del meccanismo di a... (continua)
Nella legge di bilancio viene inserito il limite dell’energia elettrica a 180€/MWh e una nuova t... (continua)
In evidenza
Aumentano anche le incertezze per l’andamento...
Nuova delibera ARERA per gli impianti al di...