Home » Flash News » Auto elettriche: Eurac Research testa le colonnine di ricarica di nuova generazione

Auto elettriche: Eurac Research testa le colonnine di ricarica di nuova generazione

10/05/2018

La colonnina di ricarica di nuova generazione hypercharger, realizzata dall’azienda bolzanina alpitronic, è in fase di test nei laboratori di Eurac Research al NOI Techpark dove vengono simulati invecchiamento accelerato e stress ambientali. Per un totale di 400 ore, l’hypercharger viene sottoposto a quattro test diversi che ne mettono alla prova la funzionalità e la tenuta dei materiali in diverse condizioni: da +55 a -30 gradi centigradi, con variazioni di umidità fino al 95 per cento e con irraggiamento di diverse ore, per numerosi giorni consecutivi. 
 
L’hypercharger è una colonnina di ricarica che, con dimensioni ridotte rispetto ai modelli attualmente presenti sul mercato, offre potenza e velocità di ricarica di molto superiori: se per ricaricare le auto elettriche di nuova generazione che entreranno in commercio in autunno le colonnine tradizionali impiegano un’ora e mezza, hypercharger riduce i tempi a trenta minuti. I ricercatori di Eurac Research stanno testando questa nuova colonnina, ideata e prodotta dall’azienda hi-tech alpitronic, nei loro laboratori al NOI Techpark di Bolzano. In particolare i test si svolgono nell’Accelerated Life Testing Lab che simula cicli di vita accelerati per valutare la degradazione delle prestazioni di prodotti industriali come componenti elettronici, pannelli fotovoltaici e materiali plastici.
 
All’interno della camera climatica i ricercatori simulano temperature che vanno dai meno 30°C ai più 55°C in uno stesso test di più giorni. Altre prove sono arrivate a temperature di 40°C o a umidità variabili fino al 95 per cento. Infine vengono messe sotto prova anche la resistenza a un forte irraggiamento per più tempo, con una potenza che arriva fino a 1120 W/m2: un valore vicino ai livelli di irraggiamento massimi registrati in estate a Bolzano. Il prototipo viene testato in diverse modalità: da spento, in funzione stand-by e in funzione di ricarica di un’auto elettrica a diverse potenze.

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo sui Social Network e...

Articoli che ti potrebbero interessare:

BTicino: due prodotti selezionati per l’ADI Design Index 2025

Linea5000 e Light Now in corsa per il Compasso d’Oro 2026 (continua)

DKC investe nei giovani con il Progetto NextGen

Un’iniziativa che riconosce il valore delle nuove generazioni come forza trainante per la crescita... (continua)

Cambio al vertice in Sonepar Italia: Brunetti nominato Presidente

Marco Brunetti, attualmente Presidente di Sacchi, è stato nominato Presidente di Sonepar in Italia (continua)

Sacchi Elettroforniture porta le comunità energetiche tra i professionisti del settore elettrico

Formazione, sport e innovazione a Luserna San Giovanni: un evento di alto livello professionale per ... (continua)

In evidenza

Rinnovabili, iter semplificato per i piccoli impianti

Nuova delibera ARERA per gli impianti al di...