Home » Flash News » Illuminazione, progetto di norma UNI sulle prestazioni energetiche degli edifici

Illuminazione, progetto di norma UNI sulle prestazioni energetiche degli edifici

11/10/2017

C’è tempo sino al 19 ottobre per inviare i commenti sul progetto UNI1603681 “Prestazione energetica degli edifici - Requisiti energetici per illuminazione - Parte 2: Spiegazione e giustificazione della EN 15193-1 Modulo M9”, per il quale è in corso l'inchiesta pubblica preliminare.
 
La norma UNI EN 15193-1:2017 “Prestazione energetica degli edifici - Requisiti energetici per illuminazione - Parte 1: Specificazioni, Modulo M9”, entrata in vigore il 30 maggio 2017, mette a disposizione tre metodologie di valutazione delle prestazioni energetiche per i sistemi di illuminazione artificiale di edifici residenziali e non, attraverso la stima dei consumi di energia elettrica imputabili all’illuminazione artificiale anche in presenza dei sistemi di controllo. Tali metodologie possono essere applicate sia per edifici nuovi, esistenti o ristrutturati.
 
Vista però la complessità della procedura di calcolo, alla norma è stato affiancato un Technical Report per le indicazioni sui requisiti, mettendo a disposizione sezioni con commenti sulla norma, dando indicazioni sulle assunzioni fatte e riportando degli esempi applicati delle metodologie.
 
Attraverso l’inchiesta pubblica preliminare, il GL 10 “Risparmio energetico negli edifici” della Commissione Luce e illuminazione intende ora recepire il TR in oggetto (CEN/TR 15193-2:2017).
 
Il progetto UNI1603681 “Prestazione energetica degli edifici - Requisiti energetici per illuminazione - Parte 2: Spiegazione e giustificazione della EN 15193-1 Modulo M9” affianca la norma UNI EN 15193-1 e fornisce informazioni per supportare la corretta comprensione, l’utilizzo e l’implementazione nazionale della suddetta norma di illuminazione. Il progetto fornisce:
- il commento alle clausole della norma;
- la spiegazione sulle procedure e fornisce informazioni di fondo;
- la giustificazione delle scelte che sono state fatte;
- la descrizione dei processi;
- un foglio di calcolo per il processo di calcolo;
- esempi svolti e valori di riferimento;
- consigli sui sistemi di controllo dell’illuminazione;
- guida sul progetto di illuminazione per edifici domestici.

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo sui Social Network e...

Articoli che ti potrebbero interessare:

BTicino: due prodotti selezionati per l’ADI Design Index 2025

Linea5000 e Light Now in corsa per il Compasso d’Oro 2026 (continua)

DKC investe nei giovani con il Progetto NextGen

Un’iniziativa che riconosce il valore delle nuove generazioni come forza trainante per la crescita... (continua)

Cambio al vertice in Sonepar Italia: Brunetti nominato Presidente

Marco Brunetti, attualmente Presidente di Sacchi, è stato nominato Presidente di Sonepar in Italia (continua)

Sacchi Elettroforniture porta le comunità energetiche tra i professionisti del settore elettrico

Formazione, sport e innovazione a Luserna San Giovanni: un evento di alto livello professionale per ... (continua)

In evidenza

Rinnovabili, iter semplificato per i piccoli impianti

Nuova delibera ARERA per gli impianti al di...