Home » Argomenti » Attualità » Leroy Merlin e Doxa: al via il progetto “L’osservatorio sulla casa”

Leroy Merlin e Doxa: al via il progetto “L’osservatorio sulla casa”

15/05/2014

Leroy Merlin ha realizzato in collaborazione con Doxa l’Osservatorio sulla casa, un progetto a lungo termine che vuole raccontare il mondo delle abitazioni e analizzare come cambiano e si evolvono i desideri e le esigenze rispetto agli ambienti domestici. L’obiettivo è raccogliere informazioni, comprendere necessità e cambiamenti degli stili abitativi degli italiani, oltre a mostrare l’andamento e lo sviluppo del settore.

 

Le sfere di utilizzo

· Automatizzazione di utilità

Ciò che emerge dalle risposte degli intervistati è che le tecnologie ormai disponibili in vari settori facciano il loro ingresso anche nel contesto abitativo. Quali le soluzioni tecnologiche più desiderate? L’83% degli italiani chiedono sistemi di illuminazione sensibili alla luce e alla presenza di persone negli ambienti, che si accendano, si spengano e si regolino in totale autonomia. Mentre il 69,9% vorrebbero l’impianto di climatizzazione automatico, che sia in grado di accendersi e autoregolarsi basandosi sulla presenza di persone in una determinata stanza.

· Salute

E’ un tema di fondamentale importanza che la tecnologia ha provveduto a migliorare nel tempo. ll 78,5% delle persone desidera sia automatica una connessione continuativa a distanza con servizi di assistenza come soccorso medico e vigilanza.

· Sicurezza

Il 70% degli intervistati vuole monitorare le proprie abitazioni con telecamere a distanza, così da avere sempre sotto controllo la situazione all’interno della propria casa.

· Essere Smart

Le parole “green” e “smart” fanno riferimento ad argomenti di forte attualità. La possibilità di comandare a distanza gli elettrodomestici con uno smartphone permetterebbe risparmio economico ed energetico.

· Interattività

Il 38% degli intervistati vogliono le pareti interattive sulle quali poter proiettare immagini desiderate. Menzione d’onore per le tecnologie che richiamano film hollywoodiani fantascientifici: permettono di accedere a casa propria tramite il riconoscimento dell’iride o delle impronte digitali.

Per maggiori informazioni e curiosità clicca qui

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo sui Social Network e...

Articoli che ti potrebbero interessare:

ASSIL: al via la IX edizione di formazione in luce

Un progetto formativo che mira a rendere più competitiva l’industria italiana dell’illuminazion... (continua)

Omaggio a Maurizio Gambini, colonna del giornalismo del settore elettrico

Ingegnere di formazione e giornalista per vocazione, Maurizio ha saputo unire competenza tecnica e c... (continua)

Sostenibilità e digitalizzazione: il Supplier Day di LOVATO Electric

LOVATO Electric, con oltre 100 anni di storia alle spalle, continua a innovare e crescere, come dimo... (continua)

Al via oggi il debutto delle Giornate dell’Installatore Elettrico

La nuova manifestazione organizzata da Promoberg dedicata ai professionisti del settore elettrico ac... (continua)

In evidenza

Rinnovabili, iter semplificato per i piccoli impianti

Nuova delibera ARERA per gli impianti al di...