Home » Argomenti » Elettricità » Genia Air: la nuova pompa di calore ecologica ed efficiente

Genia Air: la nuova pompa di calore ecologica ed efficiente

03/10/2013

 

 

Nell'ottica di un'attenzione continua ad aspetti quali la sinergia tra sostenibilità ed efficienza, si inseriscono diverse novità nel mondo del trattamento dell'aria; tra queste ricordiamo Genia Air, la nuova pompa di calore aria/acqua firmata Hermann Saunier Duval. 

Questa soluzione rappresenta una risposta alle nuove normative vigenti nel comparto edile, che vedono le energie rinnovabili al centro della garanzia una copertura minima del fabbisogno energetico dell’abitazione. Da giugno 2012 è infatti vigore il decreto legislativo 28, che impone sulle nuove costruzioni la copertura minima pari al 20% del fabbisogno energetico totale dell’abitazione tramite REP, energie rinnovabili, come pompe di calore e solare termico (tale quota salirà al 35% da gennaio 2014, e al 50% da gennaio 2017). 

La pompa di calore Genia Air sfrutta fino al 70% dell’energia termica “rinnovabile” contenuta nell’aria per produrre non solo riscaldamento e acqua calda sanitaria, ma anche per rinfrescare gli ambienti. 

Il prodotto offre un rendimento sul riscaldamento fino a 4,50, ed è stato studiato e progettato per poter essere installato da tutti i professionisti, anche non specializzati in sistemi ad energie rinnovabili. 

Il monoblocco che costituisce l'unità esterna deve essere abbinato anche a moduli idronici, da posizionare all’interno dell’abitazione, con componenti già dimensionati (scambiatore a piastre acqua/ acqua, tampone da 20 litri, resistenza elettrica da 2 fino a 6 kW). 

La pompa di calore Genia Air assicura un alto rendimento con impianti a pannelli radianti, ma può essere utilizzata anche con radiatori a medie temperature e con fan coil in impianti a più zone e diverse temperature.

Per tutti gli impianti funzionanti solo a corrente elettrica (con fotovoltaico e senza l’integrazione di un apparecchio a gas come una caldaia), Genia Air può essere abbinata a Electric Module, un modulo idronico con resistenza da 2 fino a 6 kW per integrare il salto termico dell’acqua preriscaldata dalla pompa di calore (è incluso uno scambiatore a piastre acqua/acqua, un tampone inerziale da 20 litri, una pompa di circolazione e un vaso d’espansione). Collegando direttamente Genia Air all’impianto è disponibile anche solo la resistenza elettrica da 2 a 6 kW e il tampone da 40 litri, per bilanciare idraulicamente l’installazione.

Negli impianti misti, che prevedono l’uso sia di corrente elettrica sia di gas, è più indicato l’utilizzo di Universal Module abbinabile a qualsiasi tipo di caldaia (ON/OFF o eBus) come fonte ausiliaria di calore. La pompa Genia Air è, come abbiamo già ricordato, utile anche per la produzione di acqua calda sanitaria, e assicura una temperatura di mandata di 63°C.

Per gestire il livello di umidità è disponibile anche l’Exacontrol E7 CS, un cronotermostato specifico con umidostato per rilevare la percentuale di umidità presente in una sola zona. 

 

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo sui Social Network e...

Articoli che ti potrebbero interessare:

Cassette di derivazione resistenti al fuoco

DKC presenta le nuove cassette Fireproof (continua)

witty one di Hager Bocchiotti: una soluzione sicura e intuitiva per la ricarica di veicoli elettrici

Facile da installare, configurare e gestire, witty one è stata progettata per soddisfare tutte le e... (continua)

Pubblicata la nuova edizione della norma CEI 64-8

Disponibile in otto fascicoli e in volume unico, la norma entrerà in vigore dal 1° novembre 2024 (continua)

Interruttori aperti per garantire massima protezione in dimensioni contenute

Hager Bocchiotti presenta gli interruttori aperti hw+ che combinano semplicità di progettazione, fa... (continua)

In evidenza

Rinnovabili, iter semplificato per i piccoli impianti

Nuova delibera ARERA per gli impianti al di...