13/01/2022
La pandemia ha causato indirettamente lo shortage di microprocessori, rallentando nel corso del 2021 la produzione di nuovi veicoli. La crisi climatica e il conseguente avvio della transizione ecologica ha portato all’annuncio dello stop alla vendita di autovetture diesel e benzina in Ue entro il 2035 (2040 per i furgoni). Senza dimenticare poi che l’impennata dell’inflazione registrata nel secondo semestre 2021 ha di fatto frenato il ritmo dei consumi in generale.Â
Per tutte queste ragioni è in arrivo un nuovo round di incentivi per provare a stimolare l’acquisto di auto e motocicli e a sostenere il settore. A partire dalle ore 10 di domani 13 gennaio 2022 riapre per i concessionari la piattaforma ecobonus.mise.gov.it per prenotare gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli. Lo si apprende da una nota del Mise.Â
Per l’incentivo era stato introdotto dalla Legge di Bilancio 2021 uno stanziamento complessivo di 150 milioni di euro, pari a 20 milioni per ciascun anno dal 2021 al 2023 e 30 milioni per ciascuno degli anni dal 2024 al 2026.Â
Il contributo, rivolto a coloro che acquistano un veicolo elettrico o ibrido nuovo di fabbrica delle categorie L1e, L2e, L3e, L4e, L5e, L6e, L7e, verrà calcolato sulla percentuale del prezzo di acquisto: 30% per gli acquisti senza rottamazione e 40% per gli acquisti con rottamazione.
Franco Metta
Con più di 88.000 prezzi del mondo dell’edilizia, la nuova banca dati si suddivide per aree di la... (continua)
Un progetto formativo che mira a rendere più competitiva l’industria italiana dell’illuminazion... (continua)
Ingegnere di formazione e giornalista per vocazione, Maurizio ha saputo unire competenza tecnica e c... (continua)
LOVATO Electric, con oltre 100 anni di storia alle spalle, continua a innovare e crescere, come dimo... (continua)
In evidenza
Aumentano anche le incertezze per l’andamento...
Nuova delibera ARERA per gli impianti al di...