Home » Argomenti » Elettricità » Tecnologie di ultima generazione al servizio degli “edifici aumentati”

Tecnologie di ultima generazione al servizio degli “edifici aumentati”

27/05/2020

Edifici sempre più “intelligenti” richiedono soluzioni di progettazione flessibili e scalabili, che possano monitorare e gestire da remoto sistemi sempre più interconnessi, combinando tecnologia avanzata, design e sicurezza. I progettisti elettrici si trovano a dover  pensare a una dimensione “aumentata” dell'edificio, non più limitata ai servizi tradizionali.
 
Negli “Edifici Aumentati” tutto si integra: dalla ricarica dei veicoli elettrici alla gestione di fonti energetiche sostenibili come gli impianti fotovoltaici o le fonti energetiche di back-up. Per supportare i progettisti fornendo soluzioni innovative e affidabili, ABB Electrification offre diversi sistemi di automazione dedicati e un sistema di Building Management System (BMS) in grado di integrare tutte le funzioni in un unico sistema di supervisione consentendo la gestione completa degli impianti di edifici e infrastrutture anche da remoto.
 
La tecnologia ABB per gli “Edifici Aumentati” permette di ottimizzare i consumi energetici, gestire automaticamente e simultaneamente più servizi e quindi aumentando comfort e sicurezza di chi lavora, visita e vive ogni giorno questi luoghi. Per facilitare la scoperta dell’offerta è stata creata una sezione dedicata del sito ufficiale, in cui è possibile navigare tra le diverse soluzioni a partire da quella per il residenziale (Casa Aumentata) a quella per il terziario-commerciale (Edifici Aumentati) declinati su diverse realtà
 
In questo modo, ABB intende offrire supporto per una visione più ampia del building e per tutte le nuove esigenze impiantistiche.
Conosciamo le sfide che i nostri clienti stanno affrontando in questo momento e vogliamo offrire loro un supporto significativo – spiega Matteo Busnelli, Marketing Director di ABB Electrification Italia. La progettazione di nuovi edifici, o l’aggiornamento di quelli esistenti, è il primo tassello per la realizzazione di smart city. Abb è in grado di offrire soluzioni ad ogni livello e oggi più che mai può supportare il lavoro dei progettisti".
 
Le soluzioni tecnologiche ABB Electrification per gli “Edifici Aumentati” includono sistemi di sistemi di comunicazione e segnalazione per ambienti ospedalieri e similari, che includono funzioni di autodiagnosi interna, e sistemi per il controllo degli accessi basati sulla tecnologia KNX a cui è possibile collegare l’innovativo sistema ABB-tacteo®, che con i comandi touch in vetro integra le funzioni più sofisticate per creare ambienti diversi. Il sistema di videocitofonia ABB Welcome offre infinite possibilità per creare un sistema interconnesso che offre, in un design elegante, funzionalità innovative. Completano l’offerta le soluzioni di ricarica di veicoli elettrici e sistemi per la gestione intelligente della distribuzione elettrica all’interno dell’offerta ABB Ability TM.

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo sui Social Network e...

Articoli che ti potrebbero interessare:

witty one di Hager Bocchiotti: una soluzione sicura e intuitiva per la ricarica di veicoli elettrici

Facile da installare, configurare e gestire, witty one è stata progettata per soddisfare tutte le e... (continua)

Pubblicata la nuova edizione della norma CEI 64-8

Disponibile in otto fascicoli e in volume unico, la norma entrerà in vigore dal 1° novembre 2024 (continua)

Interruttori aperti per garantire massima protezione in dimensioni contenute

Hager Bocchiotti presenta gli interruttori aperti hw+ che combinano semplicità di progettazione, fa... (continua)

Multipresa da tavolo con morsetto

Arteleta presenta una nuova multipresa da tavolo con morsetto, un dispositivo innovativo nel suo gen... (continua)

In evidenza

Rinnovabili, iter semplificato per i piccoli impianti

Nuova delibera ARERA per gli impianti al di...