Home » Argomenti » AttualitĂ  » Campus Came, il programma per formare i giovani installatori

Campus Came, il programma per formare i giovani installatori

02/07/2019

740 studenti provenienti da 22 istituti tecnici e professionali di tutta Italia sono stati ospitati per una settimana dalla Came di Casier (Treviso) per il programma Campus Came, un progetto di formazione rivolto agli studenti delle superiori. L’obiettivo? Diffondere la cultura dell’automazione e della domotica, formando gli installatori di domani.

Gli studenti – selezionati con un test attitudinale e di valutazione tra i migliori degli istituti in cui Came ha svolto iniziative di formazione in aula – inizieranno uno stage di 2 settimane, affiancando i professionisti delle imprese di installazione.

“Con il nostro Campus – ha detto Paolo Menuzzo, Presidente di Came Group – desideriamo premiare la voglia di imparare e lavorare degli studenti, mettendo a disposizione le nostre competenze. Il lavoro degli installatori negli anni si è evoluto e trasformato, richiedendo qualità professionali sempre più complesse. Tecnologia e connettività giocano un ruolo di primo piano, con la domotica che diventa sempre più importante nella gestione degli impianti e delle automazioni presenti nella casa”.

Ideato nel 2013, Campus Came si propone di accorciare le distanze tra scuola, azienda e mondo del lavoro, diffondendo un nuovo modo di fare cultura dell’innovazione tecnologica e offrendo ai giovani installatori di domani l’opportunità di affacciarsi al mondo del lavoro con una expertise già avviata.

“L’auspicio – si legge sul sito ufficiale di Campus Came – è che il progetto, che ha già visto protagonisti alcuni istituti del Nord Est, possa diffondersi di qui a cinque anni in tutte le regioni italiane per arricchire i programmi didattici e consentire ai giovani installatori di essere più competitivi nel mondo del lavoro”. 

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo sui Social Network e...

Articoli che ti potrebbero interessare:

Scopri la nuova banca dati DEIPLUS SEZIONALE

Con più di 88.000 prezzi del mondo dell’edilizia, la nuova banca dati si suddivide per aree di la... (continua)

ASSIL: al via la IX edizione di formazione in luce

Un progetto formativo che mira a rendere più competitiva l’industria italiana dell’illuminazion... (continua)

Omaggio a Maurizio Gambini, colonna del giornalismo del settore elettrico

Ingegnere di formazione e giornalista per vocazione, Maurizio ha saputo unire competenza tecnica e c... (continua)

SostenibilitĂ  e digitalizzazione: il Supplier Day di LOVATO Electric

LOVATO Electric, con oltre 100 anni di storia alle spalle, continua a innovare e crescere, come dimo... (continua)

In evidenza

Rinnovabili, iter semplificato per i piccoli impianti

Nuova delibera ARERA per gli impianti al di...