Home » Argomenti » Attualità » Smart city e interoperabilità, serve una logica di filiera

Smart city e interoperabilità, serve una logica di filiera

26/09/2018

Oggi, quando si parla di smart city si fa riferimento a una molteplicità di applicazioni e servizi basati sull’utilizzo di nuove tecnologie volti a offrire una migliore qualità della vita ai cittadini. Aree smart parking, wi-fi, illuminazione intelligente, sensoristica e videosorveglianza, smart grid, building management, controllo e gestione dei rifiuti, mobilità elettrica sono alcuni dei possibili aspetti di una città intelligente. Tutti devono però basarsi su un unico sistema in cui Internet of Things e nuove tecnologie possano fare da filo conduttore.

Ma come potranno integrarsi le nuove tecnologie a quelle esistenti per dare origine alle città intelligenti? Un’idea la fornisce il Centro Studi Assolombarda, secondo il quale il framework di una città intelligente deve basarsi su 4 livelli:

  1. Infrastrutture e reti: le dotazioni tecnologiche abilitanti per la costruzione della smart city
  2. Sensoristica: IoT per la raccolta dei big data utili alla gestione da remoto delle infrastrutture
  3. Service delivery platform: elaborazione e valorizzazione dei dati del territorio raccolti
  4. Applicazioni e servizi: applicazioni e servizi a valore aggiunto per i cittadini, forniti tramite app

Questi livelli devono essere integrati e ci deve essere un linguaggio comune per la raccolta e l’analisi dei dati. La parola d’ordine è quindi interoperabilità. Servono inoltre maggiori competenze sul fronte tecnologico e digitale anche i vari professionisti e una maggiore collaborazione tra i professionisti secondo una logica di filiera. È ciò su cui punta Assodel – Associazione Distretti Elettronica attiva dal 1983 – che sta portando avanti una fiera di filiera e momenti di condivisione tra i vari operatori del settore. Per rendere l’integrazione e l’interoperabilità concrete.

L’appuntamento più importante è previsto per il 29, 30 novembre e 1 dicembre a BolognaFiere con ILLUMINOTRONICA la mostra convegno per il nuovo mercato dell’integrazione e dell’IoT. Uno dei focus applicativi della manifestazione sarà proprio la Smart City, alla quale sarà dedicato un convegno nel pomeriggio di giovedì 29 novembre.

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo sui Social Network e...

Articoli che ti potrebbero interessare:

Scopri la nuova banca dati DEIPLUS SEZIONALE

Con più di 88.000 prezzi del mondo dell’edilizia, la nuova banca dati si suddivide per aree di la... (continua)

ASSIL: al via la IX edizione di formazione in luce

Un progetto formativo che mira a rendere più competitiva l’industria italiana dell’illuminazion... (continua)

Omaggio a Maurizio Gambini, colonna del giornalismo del settore elettrico

Ingegnere di formazione e giornalista per vocazione, Maurizio ha saputo unire competenza tecnica e c... (continua)

Sostenibilità e digitalizzazione: il Supplier Day di LOVATO Electric

LOVATO Electric, con oltre 100 anni di storia alle spalle, continua a innovare e crescere, come dimo... (continua)

In evidenza

Rinnovabili, iter semplificato per i piccoli impianti

Nuova delibera ARERA per gli impianti al di...