17/03/2022
Sostenere la produzione di energia elettrica di impianti a fonti rinnovabili innovativi o con costi di generazione elevati, attraverso la definizione di incentivi che stimolino tali applicazioni a incrementare la propria competitività e consentano loro di contribuire al raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione al 2030.
È questa la finalità della bozza del decreto – del DM FER 2 – del Ministero della Transizione ecologica, di concerto con il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali.
Il decreto stabilisce le modalità e le condizioni in base alle quali gli impianti alimentati da biogas e biomasse, solari termodinamici, geotermoelettrici ed eolici off-shore che presentino caratteristiche di innovazione e ridotto impatto sull’ambiente e sul territorio, possono accedere agli incentivi.
Lo schema di decreto è composto da 14 articoli e 2 allegati:
Il decreto, di cui gli allegati sono parte integrante, entrerà in vigore il giorno successivo alla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
Un progetto promosso in collaborazione con il Comune di Varese e con la curatela di Karakorum impres... (continua)
L’Associazione Nazionale Costruttori di Impianti, dei Servizi di Efficienza Energetica – ESCo e ... (continua)
L’accordo ha portato alla nascita del progetto IdroCER, che integra gli impianti idroelettrici all... (continua)
Con più di 88.000 prezzi del mondo dell’edilizia, la nuova banca dati si suddivide per aree di la... (continua)
In evidenza
Aumentano anche le incertezze per l’andamento...
Nuova delibera ARERA per gli impianti al di...