Home » Flash News » Le novità di Palazzoli a Light+Building 2020

Le novità di Palazzoli a Light+Building 2020

05/02/2020

Dal 8 al 13 marzo Palazzoli sarà protagonista a Light+Building di Francoforte, la principale fiera internazionale dedicata all’illuminazione e alle connessioni elettriche. Con i suoi 22 padiglioni la manifestazione riunirà oltre 2.600 espositori, con un afflusso previsto intorno ai 200.000 operatori. 
 
Palazzoli rappresenterà l’innovazione italiana con due capitoli di primissimo ordine: nelle connessioni le serie TAIS, ROTOR e XCEE e nell’illuminazione la serie X-TIGUA. Sono molti i brevetti internazionali a protezione dell’originalità dei trovati che caratterizzano queste serie e che ancora una volta confermano il claim di Palazzoli: “Più avanti, da sempre.” Un inciso che sintetizza lo spirito della squadra Palazzoli, che ha sempre guardato con ottimismo alla possibilità di migliorare i suoi componenti proponendo soluzioni originali e spesso altamente innovative rispetto allo stato dell’arte.
 
È il caso di TAIS, la presa blu ideata negli anni 70 e diventata la Ferrari dell’Elettromeccanica. Oggi ancora più performante con la manovra ad alta visibilità per 3 lucchetti, i contatti ausiliari e la nuova base portafusibili in ceramica. Il tutto in soli 9 cm di larghezza.
 
Il 2019 è l’anno di ROTOR la prima e unica presa mobile con interblocco di protezione. Un passo avanti significativo per la sicurezza sui nei cantieri di ogni tipo e un tributo alla vita di chi lavora. L’altezza inventiva del progetto ROTOR ha portato la serie Palazzoli alla finale per l’assegnazione del Compasso d’Oro 2020. Un fatto straordinario, per un prodotto prevalentemente tecnico, essere inserito in un premio dedicato allo stile.
La serie ROTOR integrerà la presentazione di XCEE, che ha innovato la notissima e apprezzatissima serie CEE completando il vasto pacchetto (uno dei più vasti al mondo) di soluzioni Palazzoli per la connessione fissa e mobile. Anche X-TIGUA è una gamma di apparecchi di illuminazione che combinano estetica, affidabilità e funzioni evolute.  L’estetica è stata curata da architetti italiani di fama internazionale ai quali è già stato assegnato il premio RED DOT nel 2019 in Germania. 
 
L’affidabilità è demandata all’involucro in lega aeronautica. Le prestazioni sono evolute anche grazie ai led di ultima generazione che favoriscono l’impiego alle alte temperature e offrono flussi fino a 80.000 lm. Naturalmente non manca la possibilità di dialogare con i sistemi wireless.
 
 
L’appuntamento con Palazzoli è presso il padiglione 11.0 - stand B32 dove i visitatori potranno toccare con mano il meglio dell’offerta Made in Italy. 

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo sui Social Network e...

Articoli che ti potrebbero interessare:

Sonepar acquisisce Fast Automation e consolida il presidio nel settore industry

L’azienda di Reggio Emilia specializzata nella distribuzione di strumentazione e prodotti per l’... (continua)

Somfy sostiene il Global Shading Day: soluzioni smart per un futuro sostenibile

Il Gruppo Somfy sostiene attivamente il terzo Global Shading Day per sottolineare il ruolo fondament... (continua)

Hager Group inaugura Taranis, tra i 5 laboratori di test più potenti d'Europa

La nuova struttura, dotata di impianti e tecnologie all'avanguardia, rappresenta un pilastro fondame... (continua)

LOVATO Electric rinnova la sponsorizzazione del palazzetto dello sport di Gorle

Per i prossimi sette anni, il palazzetto dello sport di Gorle (Bergamo), manterrà il nome PalaLovat... (continua)

In evidenza

Rinnovabili, iter semplificato per i piccoli impianti

Nuova delibera ARERA per gli impianti al di...