Home » Flash News » Regolamento CPR, AICE e FME insieme per informare la grande distribuzione

Regolamento CPR, AICE e FME insieme per informare la grande distribuzione

05/05/2017

Record di affluenze - circa 300 persone - per il Road Tour FME - evento dedicato al nuovo Regolamento prodotti da Costruzione UE 305/2011, meglio noto come Regolamento CPR, che entrerĂ  in vigore il 1 luglio 2017 - appena concluso a Bari.
 
Il tour, che ha visto la partecipazione di AICE, si è sviluppato in quattro tappe su tutto il territorio nazionale (Padova, Milano, Roma e Bari) e ha avuto l’obiettivo di far conoscere al grande mondo della distribuzione la portata rivoluzionaria della CPR nel mondo dei cavi.
 
“Si è trattato indubbiamente di un tour di grande successo in termini di presenze di aziende e di interesse riscosso – ha dichiarato Ezio Galli, Presidente di FME -. Da parte mia personale quindi e di FME esprimiamo grande soddisfazione e voglio ancora una volta pubblicamente ringraziare AICE, il cui supporto tecnico è stato prezioso e fondamentale. Certo devo ammettere che la constatazione che a tutt’oggi la norma CEI non sia ancora stata pubblicata lascia me e la Distribuzione tutta quanto meno perplessi, contribuendo ad alimentare uno stato di forte incertezza sul mercato che non è mai una buona cosa. Mi auguro quindi che si possa presto arrivare ad un punto di svolta che porti la necessaria chiarezza ed univocità".
 
Cosa tratta il documento. Il Regolamento CPR riguarda tutti i prodotti fabbricati per essere installati o utilizzati in modo permanente negli edifici e nelle altre opere d’ingegneria civile come abitazioni, edifici industriali e commerciali, uffici, ospedali, scuole o metropolitane. Dal 1 luglio 2017 tutti i cavi installati in qualsiasi tipo di costruzione, per il trasporto di energia o per trasmissione dati, dovranno obbligatoriamente rispondere ai requisiti essenziali di comportamento al fuoco previsti dal Regolamento per essere considerati sicuri. 
 
In considerazione del forte impatto sul mercato dei cavi, l’impegno di tutti gli attori della 
filiera è massimo: i produttori di AICE e i distributori di FME stanno collaborando in questa importante fase di transizione in un lungo percorso di informazione diretta a livello nazionale a tutti i distributori di materiale elettrico e ai loro clienti diretti, ovvero gli installatori.
 
Per AICE, l’associazione che in ANIE Federazione rappresenta le aziende attive nei comparti dei cavi per energia e accessori, cavi per comunicazione e conduttori per avvolgimenti elettrici, l’iniziativa con FME rientra in un piano strutturato di comunicazione chiamato “Revolution Tour: la nuova era dei cavi” che sta toccando diverse città d’Italia, in
collaborazione con soggetti istituzionali, normativi, certificativi e professionali.

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo sui Social Network e...

Articoli che ti potrebbero interessare:

Sonepar acquisisce Fast Automation e consolida il presidio nel settore industry

L’azienda di Reggio Emilia specializzata nella distribuzione di strumentazione e prodotti per l’... (continua)

Somfy sostiene il Global Shading Day: soluzioni smart per un futuro sostenibile

Il Gruppo Somfy sostiene attivamente il terzo Global Shading Day per sottolineare il ruolo fondament... (continua)

Hager Group inaugura Taranis, tra i 5 laboratori di test piĂą potenti d'Europa

La nuova struttura, dotata di impianti e tecnologie all'avanguardia, rappresenta un pilastro fondame... (continua)

LOVATO Electric rinnova la sponsorizzazione del palazzetto dello sport di Gorle

Per i prossimi sette anni, il palazzetto dello sport di Gorle (Bergamo), manterrĂ  il nome PalaLovat... (continua)

In evidenza

Rinnovabili, iter semplificato per i piccoli impianti

Nuova delibera ARERA per gli impianti al di...